Scrivere l’incipit è una forma di maestria: è anche il momento più delicato dell’intera stesura del romanzo. È suo il merito di far appassionare il lettore fin da subito.
Categoria: Scrittura creativa
Scrittura creativa
- Ti piacerebbe sviluppare il tuo talento per la scrittura creativa? In questo laboratorio tratterò il mestiere dello scrittore dalla A alla Z. Tecniche, trucchi, esperienze personali e molto altro.
- Questa è la “stanza tutta per sé” di cui parlo qui: un angolino di pace che la grande Virginia Woolf auspicava a tutte le donne che volessero intraprendere il mestiere della scrittrice. Io aggiungo: non ci vuole solo una cameretta fisica nel quale praticare la scrittura creativa, ma anche un angolino online nel quale condividere le gioie e i dolori del processo artistico.
- Cosa puoi trovare in questa sezione? Tanti consigli sullo scrivere: da come ottenere nuove idee alla stesura dell’incipit, come sviluppare i personaggi e come superare il blocco dello scrittore, come e perché documentarsi al meglio nella stesura di alcune opere. E ancora, le mie esperienze personali e le indicazioni dei grandi autori di cui ho seguito le Masterclass, grazie alle quali ho pubblicato 4 romanzi.
- Ma non solo narrativa: in arrivo anche tips su come stilare al meglio i tuoi articoli di viaggio. Non parlo di guide turistiche, ma di veri e propri racconti di viaggio, con approfondimenti culturali, descrizioni dettagliate per portare il lettore lì dove eri anche tu: i modi migliori per far rivivere luoghi e persone da te incontrati durante la tua avventura. Puoi dare un’occhiata al mio portfolio per studiare lo stile degli articoli pubblicati sulle riviste.
- Sei pronta a iniziare il tuo viaggio nella scrittura creativa? Qui di seguito troverai tanti spunti per iniziare e in arrivo molti altri consigli! Se hai domande lasciami un commento.
Idee scrittura: come crearle
Eccoci qui con il nostro terzo appuntamento: come creare idee per la scrittura creativa. In questi giorni l’Italia intera è piena di restrizioni e si è costretti a stare a casa. Un buon modo per combattere il disagio, la noia e la depressione è scrivere. Perché, allora, non cominciare un bel progetto o riprendere quello…
Il flusso creativo nella scrittura
Da dove nasce il flusso creativo? Nell’articolo precedente ho detto di come leggendo possano nascere in noi delle idee e di come si trasformino in storie. Vi ho parlato dell’approccio razionale e dell’approccio inconscio alla lettura: leggete come foste artigiani e nel contempo lasciatevi ispirare. Dopo la lettura è arrivato il momento di mettersi al…
Come diventare scrittore: il primo passo
Quando il mio amico Andrea mi ha chiesto di prenderlo “come diventare scrittore?”, l’ho preso “a bottega” – usando un vocabolo d’altri tempi che sa di trucioli di legno e pittura fresca. Così è nata questa nuova rubrica, dedicata a lui e a tutti gli aspiranti scrittori.
Il mio viaggio nella scrittura
Come nasce un libro? Più che una pagina di ringraziamenti, questa vuole essere la storia de “L’amuleto di giada”: tre libri che hanno colorato diversi anni della mia vita, da quel pomeriggio durante il secondo anno di università. Era una giornata di primavera e io ero nella cameretta di un appartamento condiviso con altre tre…