Lo stile della scrittura altro non è che la voce dell’autore. Include non solo le parole che scegliamo, ma anche il modo in cui le impiliamo l’una sull’altra, la velocità con cui mandiamo avanti la storia, la suddivisione dei paragrafi. Ritmo, registro e sintassi sono la forma della nostra storia.
Categoria: Scrittura creativa
Scrittura creativa
- Ti piacerebbe sviluppare il tuo talento per la scrittura creativa? In questo laboratorio tratterò il mestiere dello scrittore dalla A alla Z. Tecniche, trucchi, esperienze personali e molto altro.
- Questa è la “stanza tutta per sé” di cui parlo qui: un angolino di pace che la grande Virginia Woolf auspicava a tutte le donne che volessero intraprendere il mestiere della scrittrice. Io aggiungo: non ci vuole solo una cameretta fisica nel quale praticare la scrittura creativa, ma anche un angolino online nel quale condividere le gioie e i dolori del processo artistico.
- Cosa puoi trovare in questa sezione? Tanti consigli sullo scrivere: da come ottenere nuove idee alla stesura dell’incipit, come sviluppare i personaggi e come superare il blocco dello scrittore, come e perché documentarsi al meglio nella stesura di alcune opere. E ancora, le mie esperienze personali e le indicazioni dei grandi autori di cui ho seguito le Masterclass, grazie alle quali ho pubblicato 4 romanzi.
- Ma non solo narrativa: in arrivo anche tips su come stilare al meglio i tuoi articoli di viaggio. Non parlo di guide turistiche, ma di veri e propri racconti di viaggio, con approfondimenti culturali, descrizioni dettagliate per portare il lettore lì dove eri anche tu: i modi migliori per far rivivere luoghi e persone da te incontrati durante la tua avventura. Puoi dare un’occhiata al mio portfolio per studiare lo stile degli articoli pubblicati sulle riviste.
- Sei pronta a iniziare il tuo viaggio nella scrittura creativa? Qui di seguito troverai tanti spunti per iniziare e in arrivo molti altri consigli! Se hai domande lasciami un commento.
Scrivere una storia: come creare una trama avvincente
Ogni racconto parte da un’intuizione, ma come scrivere una storia partendo da quella idea che ci ronza in testa? Ha delle gambe? Andrà da qualche parte? Ha la possibilità di divenire il nucleo di una trama avvincente?
Come scrivere un racconto breve?
Ogni persona ha talenti diversi e anche nella scrittura c’è chi è più bravo a scrivere un racconto breve e chi se la cava meglio con la narrativa lunga. È così per noi comuni mortali e così era per i grandi scrittori classici. Basti pensare alla differenza tra Cechov e Tolstoj, tra Poe e Dickens.
Perché scrivere racconti brevi?
La scrittura è un’arte versatile, si sa. Molti autori preferiscono scrivere racconti brevi anziché romanzi, altri provano a dilettarsi in entrambi. Sono espressione della stessa arte e ci dedichiamo all’uno o all’altro in base al gusto personale. Oggi vediamo perché, secondo me, ogni scrittore dovrebbe praticare anche la narrativa breve.
Diario di una scrittrice: perché è importante tenerne uno
Il diario, per una scrittrice – o per uno scrittore – è uno strumento di vitale importanza. I motivi sono svariati e in questo articolo ne analizzeremo alcuni. Che sia un quaderno di carta o un file nel PC, è uno dei tools che non dovrebbe mai mancare nella cassetta degli attrezzi.