Dopo 19 ore di viaggio e una (quasi) bella dormita nella cuccetta di un treno, mi sono risvegliata a Lanzhou 兰州, la città più inquinata del pianeta e capitale del Gansu 甘肃, schiacciata tra due catene montuose e distesa lungo il bronzeo Fiume Giallo 黄河. Antica città commerciale sulla Via della Seta, è tutt’ora un…
Categoria: archeologia
Viaggio in Mongolia interna e Shanxi
Dune, steppa e Buddha sotto lo zero: le grotte di Yungang e il deserto del Gobi Cosa fai quando fuori ci sono 10 gradi sotto lo zero, aria irrespirabile per lo smog, dovresti studiare ma non ne hai voglia e passeggiare per le strade di Pechino potrebbe farti venire un cancro fulminante? Vai nel deserto!
Viaggio in Shangdong: Taoshan e Qufu
L’Oriente è rosso: il sacro Monte Tai e passeggiata nel paese Natale di Confucio Taishan 泰山 La più venerata tra le cinque montagne sacre del Taoismo, sulla vetta della quale Confucio pronunciò la famosa frase «Il mondo è piccolo» e il presidente Mao «L’Oriente è rosso.» Io ho pensato «Respira!» e finalmente ne avevo l’occasione,…
Il tratto più bello della Muraglia Cinese
Il simbolo della Cina Dal Liaoning a nord-est al deserto del Gobi nel nord-ovest, dal VII secolo a.C. a oggi, il simbolo della Cina rimane sempre lo stesso: la Grande Muraglia 长城 (Chang Cheng in cinese). Diroccata, ricostruita, pericolante, scintillante, lei è lì a mostrare la grandiosità del Regno del Centro. Inizialmente era composta soltanto da…
L’esercito di terracotta e le grotte di Longmen
Dopo dieci giorni a Pechino, a metà settembre sono partita per trascorrere la Festa di Mezzo Autunno (Zhong Qiu Jie 中秋节) a Xi’an. Destino ha voluto che una mia amica dei tempi di Vienna che non vedevo da anni avesse avuto la mia stessa idea. Incontrarla è stata la parte migliore del viaggio.